Pirografie

Qui sono esposti i lavori realizzati su pannelli principalmente in legno di cirmolo. Tutte le pirografie, sono state realizzate all’interno del laboratorio di Pergine. Nei pannelli sono presenti caratteristici nodi di varie dimensioni, lasciati in eredità dai rami tagliati. Questo è stato voluto appositamente per rendere diretto il richiamo alla natura e all’ambiente in cui ha vissuto la pianta.

Alcune curiosità, il processo di creazione

i pannelli

La creazione di questi lavori parte dalla selezione delle tavole grezze. Una volta individuato il materiale, è il turno del laboratorio nel quale avviene la piallatura, il taglio della forma e delle lavorazioni di contorno come sgrezzature a mano con apposito coltello o fresature dettagliate di varie sagome. Una volta ottenuto il pannello finale, per poterlo incidere è necessario levigarlo e rendere la sua superficie il più possibile liscia.

la pirografia

Questa fase ha inizio spesso con una tracciatura semplificata, ma per questo non imprecisa, del soggetto in questione. La bruciatura avviene impiegando solitamente dalle due alle quattro punte nei lavori tradizionali come ritratti o paesaggi. Il lavoro finale può essere protetto con apposite vernici e impregnanti per legno, siano essi trasparenti o di varie tonalità. Il consiglio è comunque quello di tenere il pannello in un luogo chiuso e al naturale, in modo da poter sentire il caratteristico profumo del cirmolo.

Commissioni

Se sei interessato a commissionare un lavoro, che sia un ritratto, un paesaggio o altro, 

clicca qui sotto e contatta direttamente l’autore

oppure manda una mail all’indirizzo thomasgretter@gmail.com e riceverai le informazioni di cui hai bisogno.